I leprechaun sono considerati parte del "popolo delle fate" e la tradizione vuole che abitassero l'isola prima dell'arrivo dei Celti e per questo sono spesso associati a luoghi dove sono presenti come i cosiddetti "anelli magici", luoghi spesso caratterizzati dai ruderi di costruzioni di epoca pre-celtica.
Nell'iconografia classica vengono rappresentati come uomini anziani, dediti alle burle e agli scherzi. Si dice che non possano scappare se li si guarda fissi, ma se ci si distrae svaniscono immediatamente
Nonostante siano esseri sostanzialmente solitari, si ritiene che siano capaci di ottima conversazione.
Il leprechaun in origine aveva diverse caratteristiche a seconda della zona di provenienza delle opere. Prima del XX secolo era solitamente vestito di rosso, non di verde.
Altra caratteristica tipica dei leprechaun è la borsa che portano a tracolla, che contiene un' unica moneta che ricompare subito dopo essere stata spesa.
MARGHERITA BALDISSEROTTO
GIULIA CACACE
MARGHERITA BALDISSEROTTO
GIULIA CACACE
Nessun commento:
Posta un commento